Scheda del Corso  | |
Svolgimento  | Aula  | 
Iscrizioni  | Sempre Aperte  | 
Ore totali  | 8 (otto) ore  | 
Elearning  | Non disponibile  | 
Attestato  | Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore  | 
Requisiti  | Nessun requisito minimo  | 
Destinatari  | Il corso è rivolto a coloro che vogliono essere abilitati come add. alla manutenzione di reti idranti  | 
Programma  | UNI EN 671-1:2012 – Naspi antincendio con tubazioni semirigidi; UNI EN 671-2:2012 – Idranti a muro con tubazioni flessibili; UNI 7422-2011 – Requisiti delle legature per tubazioni flessibili; UNI EN 671-3:2009 – Manutenzione dei naspi antincendio ed idranti a muro; UNI EN 694:2007 – Tubazioni antincendio semirigide per sistemi fissi; UNI 9487:2006 – Tubazioni flessibili antincendio DN 70; UNI EN 14540:2007 – Tubazioni appiattibili impermeabili per impianti fissi; UNI EN 14339:2006 - Idranti antincendio sottosuolo; UNI EN 14384:2006 – Idranti antincendio a colonna soprasuolo; UNI 10779:2007 – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio; UNI EN 671-3 - Prove pratiche di manutenzione da parte di tutti i partecipanti ed illustrazione delle caratteristiche delle varie apparecchiature e componenti; Esercitazioni con attrezzature per la manutenzione di manichette antincendio; Prove di utilizzo di complessi idranti. Legatura delle manichette antincendio; Verifica accoppiamenti manichette/lance antincendio; Rilevazione pressione statica e dinamica con tubo di Pitot e kit prova pressione e portata per la rete idranti; Raccordi commerciali ed UNI 804; Segnaletica; Gruppi attacco autopompa; Cassette corredo idranti; Prove pratiche con lance a leva, rotazione, pressatura manichette e sistemi di riavvolgimento; Gestione rifiuti; Prove pratiche di manutenzione componenti reti di idranti; Sorveglianza e controllo; Collaudi delle manichette e dei naspi; Rilevazione delle prestazioni (pressioni e portate); Dimostrazione pratica di tutte le operazioni relative alla manutenzione degli idranti a muro e naspi.  | 
Aggiornamento  | Periodicità  | Durata  | Modalità  | 
o-s/ff466   | 5 anni  | 4 ore  | Aula  | 


